Taekwon-Do ITF

Dalla Corea al Mondo, un Viaggio Straordinario
58° Anniversario

La storia

Sebbene le origini delle arti marziali siano avvolte nel mistero, consideriamo un fatto innegabile che da tempo immemorabile esistono condizioni fisiche che comportano l’uso delle mani e dei piedi a scopo di autodifesa. Se dovessimo definire queste azioni fisiche come “Taekwon-Do”, qualsiasi paese potrebbe rivendicare il merito di aver inventato il Taekwon-Do. C’è, tuttavia, una scarsa somiglianza tra il Taekwon‑Do, come viene praticato oggi, e le forme grossolane di combattimento senz’armi sviluppate in passato.

Il Taekwon‑Do moderno differisce notevolmente dalle altre arti marziali. In effetti, nessun’altra arte marziale è così avanzata per quanto riguarda la raffinatezza e l’efficacia della sua tecnica o la forma fisica complessiva che impartisce ai suoi praticanti. Tecnicamente, il 1955 segnò l’inizio del Taekwon‑Do come arte formalmente riconosciuta in Corea. Durante quell’anno fu formato un comitato speciale che comprendeva importanti maestri istruttori, storici e importanti leader della società. Furono presentati numerosi nomi per la nuova arte marziale. L’11 aprile, il consiglio convocato dal generale Choi Hong Hi, decise il nome del Taekwon‑Do da lui proposto. Questo unico nome unificato di Taekwon‑Do sostituì i termini diversi e confusi; Dang Soo, Gong Soo, Taek Kyon, Kwon Bup, ecc.

G.M. Ri Yong Son

ITF President - G.M. Ri Yong Son

La Diffusione Globale del Taekwon-Do ITF

Nel 1959 il Taekwon‑Do si diffuse oltre i confini nazionali. Il padre del Taekwon‑Do e diciannove dei suoi migliori allievi con il grado di cintura nera hanno girato l’Estremo Oriente in un tour dimostrativo che ha riscosso un grande successo grazie alla loro capacità di mostrare delle tecniche di altissimo livello. Grazie al grande successo ottenuto il Taekwon-Do iniziò a diffondersi in tutto il mondo.

Questo stesso anno Choi fu elevato a due incarichi illustri; Presidente della sua neonata Associazione coreana di Taekwon‑Do e vice comandante della 2a armata a Tae Gu. Nel 1965 l’ambasciatore Choi, generale a due stelle in pensione, fu incaricato dal governo della Repubblica di Corea di guidare una missione di buona volontà nella Germania occidentale, Italia, Turchia, Repubblica Araba Unita, Malesia e Singapore. Questo viaggio è significativo in quanto l’Ambasciatore, per la prima volta nella storia coreana, ha dichiarato il Taekwon‑Do arte marziale nazionale della Corea.

Questa fu la base non solo per la creazione di associazioni di Taekwon‑Do in questi paesi, ma anche per la formazione della Federazione Internazionale di Taekwon‑Do come è conosciuta oggi. Nel 1966, il sogno del giovane studente malaticcio di calligrafia, che divenne ambasciatore e presidente dell’associazione dell’arte marziale più rispettata al mondo, si realizzò. Il 22 marzo è stata costituita la Federazione Internazionale di Taekwon‑Do con associazioni in Vietnam, Malesia, Singapore, Germania Ovest, Stati Uniti, Turchia, Italia, Repubblica Araba d’Egitto e Corea.

L'International Taekwon-Do Federation (ITF)

La federazione fu fondata l’11 aprile 1955 a Seul, in Corea del Sud. Nel 1972 il quartier generale dell’ITF si trasferì a TorontoCanada, per poi spostarsi nel 1985 a ViennaAustria. La ITF esiste per promuovere e sviluppare l’arte marziale coreana del Taekwon-Do. Dopo che il Governo sud-coreano abbandonò la ITF, venne costituita la World Taekwondo Federation

Il 15 giugno 2002, dopo la morte di Choi Hong Hi gli è succeduto Prof. Chang Ung, membro del CIO, eletto come secondo ITF President, attualmente l’ITF è presieduta dal Master Prof. RI Yong Son